Giovedì 27 Gennaio 2005
Pubblicati
gli Atti con l'intensa attività svolta lo scorso anno
PASSAGGIO
DI TESTIMONE PISANI LASCIA LO SCETTRO A SECCHIARI
CARRARA. Accademia Aruntica al lavoro dopo, l'insediamento del nuovo consiglio direttivo (*) che guiderà l'associazione nel biennio 2005-2006. Il nuovo presi- dente è il prof. Pierlorenzo Secchiari, ordinario di zootecnia generale presso la facoltà di Agraria dell'Università di Pisa, autore di oltre 170 pubblicazioni scientifiche e membro di commissioni, comitati scientifici e società scientifiche tra cui l'Accademia dei Georgofili. Del consiglio fanno parte Giovanni Svetlich (vice presidente), Claudio Pisani (past president), Cristìna Andrei (segretario), Giuseppe Giannotti (tesoriere), Romano Bavastro, Rosa Maria Galleni Pellegrini, Lanmarco Laquidara e Maurizio Munda. Dal 1994, anno della rinascita dopo oltre un secolo e mezzo di oblio (era nata nel 1735 ma nell'800 se ne era persa ogni traccia), l'Accademia Aruntica di Carrara svolge attività di ricerca e di studio sui molteplici aspetti del passato della città, dalla storia all'arte, dalla architettura alla toponomastica, dalle famiglie ai personaggi, dalla economia alle residenze nobili, al dialetto), cercando di portare un concreto contributo alla conoscenza di Carrara. Nei primi dieci anni di vita la Accademia Aruntica ha organizzato 20 Riunioni Ordinarie di Studio e 2 Straordinarie (sugli scultori carraresi a San Pietroburgo in occasione del trecentesimo anniversario della fondazione della città baltica e sugli scultori carraresi alla corte spagnola), nel corso delle quali sono state presentate 122 relazioni inedite e 18 sculture. Tutto il lavoro svolto è raccolto nei 9 volumi fino ad oggi pubblicati di "Atti e Memorie" a cui si aggiungono le ristampe anastatiche di "Dell'amor di Marfisa" (1995), "Cosimo Ardati" (1995), "Anni santi e anni giubilari nella diocesi di Apuania dal 1825 al 1983" (2000), "Spiegazione di un bassorilievo denominato i Fanti Scritti di Carrara" (2003). La Aruntica ha inoltre collaborato con il Comune in occasione del millenario di Castelpoggio nel 1997 e per il convegno sullo scultore Domenico Maggesi nel 2002. Nel novembre 2003 la Aruntica ha presentato "Il gioco dell'oca del vero carrarino" e “’L lunari d ‘l kararin 2004”.
(*) Statuto della Accademia Aruntica di Carrara – Art. 16: Il Presidente
e Custode, il V.Presidente e V. Custode, il Segretario, il Tesoriere e i quattro
membri del Consiglio Direttivo…….non possono essere eletti per
più di un biennio di seguito. Ritornano ad essere eleggibili dopo un
biennio di altra carica