Lunedì 8 Novembre 1999
Vitalità
dell’Accademia Aruntica.
Pubblico attento e numeroso per la riunione di studio.
Partenza con brio dell’Accademia Aruntica. Molti gli intervenuti a Palazzo Del medico Staffetti, tra i quali il sindaco Lucio Segnanini ed il presidente della Camera di commercio Giulio Conti, per ascoltare i relatori introdotti dal fondatore e custode Claudio Pisani.
Dopo la presentazione dell’opera dello scultore Alberto Sparapani ad opera di Lanmarco Laquidara, Francesco Dolci ha intrattenuto i numerosi intervenuti su “La nobiltà: origini ed evoluzione nel tempo”. Dolci ha inquadrato il concetto di nobiltà nel tempo, tracciando una parabola che dall’antica Grecia arriva fino ai nostri giorni. Lo stesso termine nobiltà deriva dal latino “gnoscere” (conoscere) e nobile è appunto chi è conosciuto, famoso. Pietro di Pierro ha parlato su “Lo stemmario delle famiglie carraresi”.