I
PARTECIPANTI al viaggio e alla Riunione di Studio.
Gino
e Donatella Piccini, Renza e Speranza Svetlich,
Francesco e Rossana Dolci, Claudio, Ida, Francesca
Pisani, Giuseppe e Barbara Giannotti, Franco e
Marzia Passani, Duino e Paola Ceschi, P. Lorenzo
e Silvana Secchiari, Bruno e Luisella Lucchesi,
Antonio e Gigliola Petrucci, Giulio Giuliani,
Piero e Daniela Pregliasco, Antonio Placido Torresi,
Lucio Scardino, Lucia Lavagnini, Francesca Rebecchi,
Rita Nerbi Frediani.
Era
presente alla Riunione di Studio ed è intervenuto
portando il saluto della Amministrazione Provincia
di Massa-Carrara l’on. Fabio Evangelisti,
Assessore alla Cultura della Provincia di Massa-Carrara.
L’Accademia Aruntica di Carrara ringrazia
l’Assessore F. Evangelisti per il suo brillante
intervento e per la sensibilità dimostrata,
con la sua presenza, per questo evento di cultura
internazionale. |
 |

F.Evangelisti,
Tárraga, Herrero Sanz, Scimia. |
|
|
Al termine
della Riunione è stato servito l’aperitivo ai presenti
e il Dr. Scimia, con la sua gentile consorte, ha fatto gli onori
di casa. Alle 21,30, nella suggestiva Sala S. Gil del Café
de Oriente si è tenuta la Cena Istituzionale celebrativa
della ricorrenza del decennale
|
|
Graditissimi
ospiti alla squisita Cena: Dr. Scimia e consorte; M.L.Tarraga
e consorte; M.J.Herrero Sanz; l’Assessore F. Evangelisti;
J.M. Berzal Andrade, V.Sindaco del Comune di Madrid e consorte;
il Direttore del CSCI J.R.Urquijo Gotilla; l’Addetto Culturale
della Amb. d’Italia M. Civitelli e gentile consorte; Ugo
Rufino, funzionario dell’Istituto di Cultura |
e gentile consorte;
il Socio rotariano del Club di Madrid Puerta de Hierro, Emilio
Cabezaolias e consorte; Mario Petrucci e la gentile consorte Doña
Gloria Lafite.
Sono
state fatte molte fotografie. Di queste, 217, sono state memorizzate
su CD che l’Accademia ha distribuito ai partecipanti
al viaggio. |
|
Madrid
ci ha accolto, nei 4 giorni di permanenza, con splendide giornate
di sole e di clima temperato. Ha favorito la visita dei Soci al
Centro de Arte de la Reina Sofia, del Palazzo Reale di Madrid, del
Museo del Prado, del Museo della Reale Accademia di BB.AA. di Madrid,
delle piazze della Madrid degli Austrias e de Los Borbones, con
i monumenti progettati e realizzati dagli artisti carraresi (Pietro
Tacca, Giovan Domenico Olivieri, G. Baratta ecc.) Una serata trascorsa
ad ascoltare e apprezzare uno spettacolo di “Flamenco”.
Una visita, fuori Madrid, allo splendido Monastero di San Lorenzo
all’Escorial, al Pantheon dei Re di Spagna, per ammirare altre
opere degli scultori carraresi (P.Tacca, del toranese Domenico Guidi).
Alle 18 di domenica non poteva mancare anche lo spettacolo della
corrida. Per altri ancora visita al Rastro, mercatino dell’antico.
Lunedì mattina dedicata agli acquisti, per poi riprendere
nel pomeriggio la via del ritorno a Carrara dove la comitiva è
giunta alle 24. Tutto si è svolto nel migliore dei modi,
con soddisfazione dei partecipanti che l’Accademia ringrazia
per l’affiatamento e l’amicizia dimostrata.
|
|